Dal 10 al 12 giugno si è tenuto presso la “Casa dei Giochi” di via Sant’Uguzzone a Milano, la settima tappa del BCC Grand Prix 2022: il Torneo degli “Squilibri”, che prende il nome dalla mostra tenuta nelle sale del torneo dall’artista Marco Battimiello.
Ventotto giocatori al via; cinque turni di gioco; tempo standard; temperatura interna ed esterna molto alta.
L’arbitro Nazionale Lorenzo De Angelis chiamato a dirigere il torneo e a mantenere “equilibrio” in sala.

Il primo turno mantiene fede al tabellone: i primi quattro giocatori vincono nelle prime quattro scacchiere e dettano l’andatura.
Il Maestro Jacopo Motola vince con il Nero in 38 mosse contro il 2N Russo Giorgio Nii Noi; il Maestro Alberto Zanetti vince con il Nero sul 3N Manuel Jamous; il CM Danilo Pelizzola con il Bianco contro il 3N Walter Russo; il 1N Maccarini ha la meglio sul NC Scattareggia.
Anche il secondo turno segue il copione alla lettera. Di seguito riportiamo la vittoria di Danilo Pelizzola contro Giovanni D’Angelo.
Il terzo turno non prevede ancora scontri al vertice ma le partite diventano dei test importanti per i futuri duelli in testa alla classifica.
Riportiamo la partita del M. Zanetti contro il 1N Marco Simone.
Il quarto turno presenta le partite più interessanti per delineare ulteriormente la classifica: Motola-Pelizzola e Taddei-Zanetti. Per spirito di appartenenza segnaliamo il primo punto in un torneo ufficiale di Emanuele Grimaldi, assistente istruttore presso il Bollate Chess Club.
Quinto e ultimo turno. I giochi sembrano fatti. Ultimo momento di suspense in prima scacchiera. Al giovane Motola basterebbe mezzo punto contro il Maestro Zanetti per conquistare matematicamente la vetta del torneo. Vi lasciamo vivere l’ultimo turno riportando la partita.
La classifica finale vede sul podio il Maestro Motola, il CM Pelizzola e il 2N D’Angelo.









