scuola di scacchi

La scuola di scacchi
del
Bollate Chess Club

La scuola di scacchi del Bollate Chess Club è riconosciuta come

Scuola Scacchi di 3° livello

tra le scuole della Federazione Scacchistica Italiana (sono appena 4 le scuole scacchi di 3° livello in tutta la Lombardia!).

Presso la Scuola operano istruttori iscritti all’Albo della FSI.

 

Bambini con scacchiera

Organizzazione dei corsi

La Scuola Scacchi del Bollate Chess Club adotta un programma didattico costruito su 4 livelli.

Per ognuno dei 4 livelli sono indicati i temi e i contenuti minimi di conoscenza del gioco.

Per il passaggio da un livello all’altro è necessario aver completato il percorso didattico previsto.
Alla fine dell’anno gli istruttori verificano il livello di gioco e di apprendimento raggiunto da ogni allievo.

Ogni livello prevede:

  • Incontri formativi (30 incontri per il 2022/2023)
  • Simultanee
  • Tornei interni (a partire dal corso base) o con associazioni amiche
  • Festa conclusiva
Per partecipare ai corsi è necessaria l’affiliazione al Bollate Chess Club e il tesseramento alla Federazione Scacchistica Italiana: costo Euro 30
cubi di legno con disegni di scacchi

I livelli

disegno di pedone con scritta propedeutico

Primo livello: Propedeutico

Obiettivi

Introdurre l’allievo al gioco attraverso l’apprendimento di tutte le regole con la opportuna gradualità e in modo adeguato all’età.

Programma

  1. Conoscenza della scacchiera, del movimento dei pezzi e di tutte le regole, comprese l’arrocco, la presa en-passant, la promozione, lo stallo;
  2. Scopo del gioco: lo scacco matto;
  3. Conoscenza dei matti elementari in finale: R e 2T contro R; R e D contro R;
  4. Conoscenza dei matti elementari in apertura.

Durata e quota annuale di partecipazione

Il corso si svolge in piccolo gruppo da ottobre a maggio e termina con un mini-torneo finale.
Quota annuale di partecipazione:

Corso in lingua italiana: Euro 150
CORSO IN LINGUA INGLESE : Euro 190

Disegno di cavallo con scritta base

Secondo livello: Base

Obiettivi

Conoscere le tre fasi della partita attraverso l’apprendimento e la sperimentazione pratica dei principi generali dell’apertura, del mediogioco e del finale.

Le partitelle e i piccoli tornei dovrebbero essere svolti internamente alla scuola. Solamente in alcuni casi specifici può essere presa in considerazione la partecipazione a tornei esterni.

Programma

  1. Conoscenza dei principi elementari dell’apertura;
  2. Conoscenza dei principi elementari del finale;
  3. Indicazioni elementari per la conduzione della partita (mediogioco): “muovere con uno scopo”: attacco e difesa;
  4. Conoscenza della notazione algebrica.

Durata e quota annuale di partecipazione

Il corso si svolge in piccolo gruppo da ottobre a maggio e termina con un mini-torneo finale. Durante l’anno di corso sono previsti mini tornei interni e con associazioni amiche.
Quota annuale di partecipazione:

Corso in lingua italiana: Euro 190
CORSO IN LINGUA INGLESE : Euro 230

Gli iscritti all’A.S. 2021/22 riceveranno uno sconto del 10% all’atto dell’iscrizione per l’A.S. 2022/23

Disegno di torre con scritta Intermedio

Terzo livello: Intermedio

Obiettivi

Approfondire e ampliare le conoscenze della tattica e della strategia.
Partecipare ai primi tornei esterni ufficiali e amichevoli.

Programma

  1. Conoscenza dei più semplici motivi tattici: infilata, scacco di scoperta, inchiodatura;
  2. Conoscenza dei primi elementi strategici;
  3. Capacità di valutazione elementare della posizione;
  4. Approccio ai sistemi di apertura di Re;
  5. Conoscenza dei finali semplici;
  6. Possesso della tecnica elementare di gioco: scacchi matti, scambio di pezzi, sviluppo della partita, valorizzazione del vantaggio materiale;
  7. Utilizzo sicuro della notazione algebrica; uso dell’orologio.

Durata e quota annuale di partecipazione

Il corso si svolge in piccolo gruppo da ottobre a maggio e termina con un mini-torneo finale.
Quota annuale di partecipazione: Euro 250

Disegno di con re scritta avanzato

Quarto livello: Avanzato

Obiettivi

Ampliare ulteriormente le conoscenze e incrementare la capacità analitica, verso lo sviluppo del “senso della complessità” e del giudizio critico.
Gli allievi possono iniziare a partecipare ai primi tornei con giocatori adulti.

Programma

 

  1. Conoscenza e utilizzo di motivi tattici complessi (adescamento, blocco, sgombero, ecc.);
  2. Affinamento della capacità di valutazione della posizione;
  3. Conoscenza e utilizzo di elementi strategici complessi nel mediogioco;
  4. Conoscenza e conduzione di finali di pezzi;
  5. Approccio all’apertura di Donna;
  6. Conduzione sicura della partita;
  7. Prime partecipazioni a tornei esterni.

Durata e quota annuale di partecipazione

Il corso si svolge in piccolo gruppo da ottobre a maggio e termina con un mini-torneo finale.
Quota annuale di partecipazione: Euro 280

Modalità di pagamento

Bonifico Bancario

IBAN: IT26M0306909606100000182321

Intestato a: A.S.D. Bollate Chess Club 

CAUSALE: Cognome e Nome allievo – tipologia di corso (Propedeutico, Base, etc.) BCC 22/23

Esempio:

Rossi Luca – Propedeutico BCC 22/23

Responsabili della Scuola di scacchi

Andrea Serpi

Andrea Serpi

MAESTRO
ISTRUTTORE CAPO – TUTOR SNaQ CONI/FSI

Andrea Gori

CANDIDATO MAESTRO FIDE
ISTRUTTORE NAZIONALE SNAQ CONI/FSI

Collaborazioni

Camelia Ciobanu

WIM Camelia Ciobanu

IM Virgilio Vuelban

Torna in alto