EduChess

Scacchi a scuola

Perché gli scacchi a scuola

La scuola diventa una vera e propria fucina: lo spazio per iniziare ad apprendere, a condividere e a sperimentare. 

Il Bollate Chess Club vuole proporre una progettualità trasversale a tutti gli ordini di scuola, nel tentativo di valorizzare le potenzialità espressive di ogni alunno/studente.

Gli Scacchi soddisfano diverse condizioni di una moderna pedagogia:

  • si agisce sulle cose in modo attivo e concreto;
  • si vedono le conseguenze;
  • è un gioco di interazione
  • non c’è necessità del linguaggio;
  • stimola la narrazione.

Per conoscere la nostra OFFERTA PER LE SCUOLE, scrivere a info@bollatechessclub.com.  

scacchiera e due bambini fotografati dall'alto

Complessità e flessibilità

Il gioco degli Scacchi propone un modello di pensiero FLESSIBILE che apre alla COMPLESSITÀ:

foto di mano e simboli e scritte: camera, persone stilizzate, libro

Gli scacchi e le diverse intelligenze

Una delle maggiori sfide che l’istruzione obbligatoria deve affrontare approcciando le nuove generazioni è il dover progettare personalizzando i percorsi di apprendimento.

Ciò si rende necessario perché, come sostiene Howard Gardner, ogni individuo, durante il suo percorso di crescita, ha avuto modo di sviluppare alcune intelligenze più che altre.

Qualche esempio...

ragazzo con fumetto giallo in mano

Intelligenza linguistica

La partita di scacchi non è altro che il racconto di uno scontro tra due eserciti. La narrazione – Bruner – consente di dar senso all’esperienza e di rendere partecipi gli altri delle proprie intenzioni.

gioco di logica in legno

Intelligenza logico matematica

La scacchiera è una figura geometrica; i pezzi tracciano figure nello spazio; un piano ha bisogno di essere calcolato e verificato, si fanno delle ipotesi che poi bisogna verificare; si sviluppa il nesso di causa ed effetto; si utilizza il linguaggio algebrico; si incrementa il calcolo mentale.

mani di persone

Intelligenza personale e interpersonale

Creare un piano vuol dire confrontarsi con se stessi, comprendere le proprie emozioni e il proprio modo di elaborare le informazioni, confrontarsi con l’altro, entrare in relazione.

mappa e bussola

Intelligenza visuo spaziale

Ogni piano si concretizza con la localizzazione dei pezzi sulla scacchiera, ognuno dei quali segue regole ben determinate che devono integrarsi tra loro perché possano relazionarsi armonicamente; viene stimolato il riconoscimento di schemi ricorrenti.

bambini con costruzioni colorate

Intelligenza cinestetica

Prima di tutto vi sono dei pezzi da manipolare, gestire nello spazio, da “vivificare” durante il gioco.

mano di uomo e bambino con clessidra

Intelligenza esistenziale

Interiorizzazione dei valori del rispetto e della correttezza; maturazione della consapevolezza di sè e degli altri; educazione alla dimensione etica.

Torna in alto