IM Giulio Borgo

Giulio Borgo, un professionista tra i giovani

Giulio Borgo è nato ad Aviano nel ’67. Affascinato dallo storico match Fischer – Spassky tenutosi a Reykjavík, inizia a giocare scacchi con il padre e i fratelli.
In casa c’erano alcuni libri sul gioco degli scacchi: la curiosità è tanta così come la voglia di imparare e migliorare le proprie abilità scacchistiche.

I primi tornei tra il 1980 e il 1982, quando ottiene la prima categoria nazionale. Nel 1984 con la vittoria del torneo di Verona ha ottenuto il titolo di “Candidato Maestro”.
Una serie di confronti con alcuni dei migliori scacchisti del tempo (Dorfman, Bareev, Glek, Razuvaev…) lo porta al titolo di Maestro Internazionale, ratificato nel 1995.

 

 

Un consolidamento nel gioco è avvenuto negli anni 1997-98 ed è sfociato nelle due “norme” di Grande Maestro realizzate a distanza di pochi mesi nel 1998 (Cutro, Bratto) e toccando i 2448 punti Elo. Nel 2001 con la vittoria del torneo di Bratto ha ottenuto la terza ed ultima “norma” di Grande Maestro ( titolo attualmente “under rating condition”, definitivo se toccherà i 2500 punti Elo).

Con la formazione della “Vimar Marostica” ha vinto sei titoli nazionali a squadre.
Complessivamente ha partecipato con la Nazionale Italiana a tre Olimpiadi e a tre Campionati Europei.
Con la squadra italiana ha preso parte anche a dieci edizioni della Mitropa Cup ed alla prima edizione dei “World Mind Sports Games” di Pechino 2008.

 

Capitano della vittoriosa doppietta azzurra alla Mitropacup 2010. I componenti della squadra maschile autori di una straordinaria performance: GM Fabiano Caruana, GM Michele Godena, GM Daniele Vocaturo MI Sabino Brunello MI Denis Rombaldoni
Le nostre azzurre in compagnia del Capitano non giocatore Giulio Borgo, da sinistra a destra Marina Brunello, Elena Sedina e Olga Zimina

Trainer della Federazione Scacchistica Italiana (FSI)

2006 - OLIMPIADI SCACCHISTICHE TORINO (ITA)

Capitano e trainer Italia “B” – Medaglia d’oro nella terza fascia.

1994 - MOSCA (RUS)

Capitano e trainer Nazionale femminile. 

2010 - MITROPA CUP CHUR (CH)

Capitano e trainer Nazionale maschile e femminile. Medaglia d’oro squadra maschile (vedi foto) e squadra femminile.

CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES (U10-18)

  • 2009 ANTALYA (TUR) (U8-18)
  • 2005 BELFORT (FRA)
  • 2003 KALLITHEA (GRE)
  • 1998 OROPESA DEL MAR (SPA)
  • 1994 SZEGED (HUN)
  • 1988 TIMISOARA (ROM)

CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES (U10-18)

  • 2009 FERMO (ITA)
  • 2004 MURECK (AUT) (U10-16)
  • 2004 URGUP (TUR)
  • 2003 GRAZ(AUT) (U12-14)
  • 2001 KALLITHEA (GRE)

Giulio Borgo e il Bollate Chess Club

Il Bollate Chess Club e il Maestro Borgo legati da una stretta collaborazione: questa è la grande notizia!
L’ASD Bollate Chess Club (Bcc) e il MI Giulio Borgo diventano partner nel progetto di crescita scacchistica dell’ASD.

Il Maestro si occuperà di tre aspetti fondamentali per la nostra vita associativa e la nostra scuola di scacchi:

  1. sarà Istruttore Capo della nostra scuola di scacchi
  2. sarà Istruttore della squadra agonistica di giovani
  3. proporrà ai soci del BCC e a chi vorrà parteciparvi dei corsi di formazioni altamente qualificati

Istruttore capo della scuola di scacchi

In qualità di Istruttore capo della scuola di scacchi del BCC il Maestro Borgo:

  • Coordina l’attività Scolastica
  • Definisce le classi e l’assegnazione degli istruttori
  • Incontra periodicamente gli istruttori monitorando il loro percorso
  • Presenterà all’utenza i singoli corsi e la loro strutturazione

Il monitoraggio del Maestro ci permette di offrire competenze didattiche di spessore e un costante confronto per affrontare al meglio le diverse intelligenze presenti nei singoli gruppi.

Istruttore della squadra agonistica

L’attività agonistica è rivolta a quei ragazzi che vogliono rapidamente progredire nel gioco ed affrontare tornei individuali e a squadre.

Il Maestro Borgo curerà personalmente la preparazione della squadra con lezioni in presenza e online.

Le lezioni saranno intervallate da un intenso percorso di studio e di analisi che porterà alla crescita non soltanto del singolo giocatore quanto dell’intero gruppo.

Il progetto si concretizzerà con la partecipazione ai campionati italiani a squadre.

Corsi di formazione

La vita associativa del BCC è scuola ma anche appassionati del settore che vogliono divertirsi alla scacchiera e continuare ad apprendere.

Per tutti coloro che vorranno continuare il loro percorso di crescita il Maestro Borgo proporrà, nel corso dell’anno, dei corsi di formazione monotematici, ciascuno di due appuntamenti. 

I corsi sono aperti ai soci e a tutti coloro che vogliono migliorare il proprio gioco e le proprie abilità

Torna in alto