Il Maestro racconta

Questa pagina contiene articoli riservati ai soci. Per leggerli è necessario creare un account su questo sito.

foto di un quaderno di analisi scacchistica

Il Maestro racconta
Andrea Gori

Storia di una partita: Re – Gori

Cari amici scacchisti, 
torno a voi con il commento di una partita giocata al recente Torneo EasterChess, tenutosi a Bollate.
Si tratta di una Spagnola, sistema Flohr – Zaitsev che ho scelto di giocare per la prima volta in torneo.

Leggi Tutto »
Il Maestro racconta
Giulio Borgo

Storia di una partita: Borgo – Perman

Il tema della partita è lo sfruttamento della migliore struttura. Il Nero ha una posizione normale ma con qualche difetto strutturale non facile da eliminare. Individuando lo scambio giusto di pezzi il Bianco incrementa il suo vantaggio. Nell’ultima fase l’attivazione del Re bianco porta al vantaggio decisivo.

Leggi Tutto »
Il Maestro racconta
Alfonso Anguilla

La leggenda di Jūshīr

Nel corso del Novecento altre leggende sono state svelate al mondo da alcuni studiosi appassionati.
Una di queste è legata al nome di un antico giocatore e teorico arabo di nome Al-Adli che nell’842 d.C. scrisse il testo Libro degli scacchi.

Leggi Tutto »
Il Maestro racconta
Andrea Gori

Storia di una partita: Fernandes – Gori

Il primo turno di un torneo Open normalmente non presenta partite
particolarmente interessanti data la disparità di forza dei due contendenti.
Tuttavia ho scelto di illustrare questa partita, giocata al primo turno del
XII Open Internazionale di Pombal, perché illustra bene il fatto di tenere
ben aperti gli occhi in apertura anche se sembra che la posizione sia molto tranquilla, senza tatticismi.

Leggi Tutto »
Scacchiera con pezzi del gioco chaturanga.
Il Maestro racconta
Alfonso Anguilla

Quando tutto ebbe inizio…

Una cosa è sicura: gli scacchi affondano le loro radici nella notte dei tempi. 
Niente sarebbe per noi più rassicurante del nome di un inventore, di colui da cui tutto ha avuto origine.

Leggi Tutto »
Torna in alto