scacchiera

Benvenuti al Bollate Chess Club

Il Bollate Chess Club è una realtà!

Il lavoro appassionato di tre soci fondatori, la docente Vera Aleo dell’I.C. “Montessori”, il Candidato Maestro FIDE e Istruttore Nazionale SNaQ Andrea Gori e Alfonso Anguilla, docente di scuola secondaria nonché istruttore e presidente delle nuova realtà, ha fatto sì che da oggi tutti gli amanti del gioco più antico del mondo abbiano una nuova casa a Bollate.

Una Associazione Sportiva Dilettantistica che si è data come mission la creazione di un polo di aggregazione che consenta alla comunità bollatese ma non solo, di rivivere esperienze sociali dopo due anni di dura emergenza.

Logo del Bollate Chess Club

Legare il nome stesso del nostro club scacchistico alla città di Bollate indica chiaramente la volontà di radicare nel territorio la nostra azione. Ciò affinché la comunità bollatese possa stringersi attorno ad una realtà che:

  • vuole offrire un’alternativa a quei comportamenti che implicano un allontanamento da norme socialmente accettate;
  • vuole valorizzare la libera espressione di giovani ed adulti;
  • permette di valorizzare, con eventi adeguatamente strutturati, le zone periferiche del paese, meno coinvolte da attività aggregative. 

Come tutte le ASD, il BCC avrà il compito di divulgare il gioco degli scacchi come pratica sportiva ma non solo.

L’intento dei membri fondatori è quello di utilizzare questo “strumento” come fenomeno culturale in grado di educare e di farlo in modo trasversale e per tutte le fasce d’età.

Il Bollate Chess Club vuole immettere nuove energie e dare nuovo impulso educando al senso della responsabilità: essenziale nella scelta di un piano di gioco o di una mossa ma altrettanto indispensabile nel dar senso alle azioni del quotidiano, alle piccole decisioni che, ogni giorno, giovani e adulti, come persone e come cittadini, sono tenuti a prendere.

Come riportato nella homepage del nostro sito “…Istruire, educare e formare: queste sono le radici della nostra affiliazione come associazione sportiva dilettantistica.

Il BCC vuole alla base della sua attività:

  • la formazione
  • l’attività agonistica
  • il servizio educativo rivolto alle scuole (formando i propri formatori secondo ben determinati principi didattici e pedagogici)

Formazione

Una delle maggiori sfide che l’istruzione obbligatoria deve affrontare approcciando le nuove generazioni è il dover progettare personalizzando i percorsi di apprendimento.

Ciò si rende necessario perché, come sostiene Howard Gardner, ogni individuo, durante il suo percorso di crescita, ha avuto modo di sviluppare alcune intelligenze più che altre.

Ebbene, il BCC, attraverso il gioco degli scacchi, vuol porre alla base del suo operato l’educazione delle molteplici intelligenze, consentendo uno sviluppo armonico del pensiero del bambino.

Attività agonistica

Il BCC vuole essere un punto di riferimento non soltanto per Bollate ma per tutto il territorio limitrofo, compresa la città metropolitana di Milano, per l’attività agonistica:

  • tornei a tempo lungo, validi per le variazioni del punteggio ELO e per il passaggio di categoria, che di tipo sociale;
  • tornei a tempo veloce sia omologati che aperti a tutti (bambini e adulti)
  • vasta partecipazione alle maggiori manifestazioni a Squadre sia a livello Nazionale che a livello regionale
  • attività giovanile sia all’interno delle scuole che valida per i Campionati Giovanili Italiani.

I tornei si svolgeranno nella sede del Club ma anche negli spazi urbani del comune di Bollate, affinché lo sviluppo dell’attività agonistica possa procedere di pari passo con la scoperta del territorio e la sua valorizzazione.

Progetti educativi nelle scuole

La scuola diventa una vera e propria fucina: lo spazio per iniziare ad apprendere, a condividere e a sperimentare. Il Bollate Chess Club vuole proporre una progettualità trasversale a tutti gli ordini di scuola, nel tentativo di valorizzare le potenzialità espressive di ogni alunno/studente.

Gli Scacchi soddisfano diverse condizioni di una moderna pedagogia:

  • si agisce sulle cose in modo attivo e concreto;
  • si vedono le conseguenze;
  • è un gioco di interazione; 
  • non c’è necessità del linguaggio.

Il gioco degli Scacchi propone un modello di pensiero FLESSIBILE che apre alla COMPLESSITÀ:

  • si analizzano le informazioni 
  • si sviluppano ipotesi
  • si sperimentazione azioni
  • si mettono alla prova le idee e i giudizi

Cosa offriamo

  • Una Scuola di scacchi affiliata alla Federazione Scacchistica Italiana e al CONI, in cui operano istruttori di base e Nazionali coordinati da un Istruttore capo con grande esperienza internazionale;
  • Un’attività sociale che coinvolge tutti i soci del BCC, dai più piccoli agli adulti: tutti coloro che vogliono semplicemente giocare potranno riunirsi presso la nostra sede e farlo negli orari di apertura;
  • Progetti per la valorizzazione della comunità scolastica e non solo. Vogliamo rivolgere la nostra azione alla cittadinanza condividendo la progettualità con l’Amministrazione comunale e valorizzando il territorio bollatese.

Per quanto detto, in qualità di presidente, non mi resta altro che dirvi: “Benvenuti a casa!

Lascia un commento

Torna in alto